GENNAIO 2025
SCORRETE LA PAGINA PER VISUALIZZARE TUTTA LA PROSSIMA PROGRAMMAZIONE
SABATO 11 h 21.00
DOMENICA 12 h 15.00
SABATO 18 h 21.00
RAPPRESENTAZIONE TEATRALE
NON SPARATE SUL POSTINO
TRAMA:
La commedia è ambientata in un castello che i proprietari, a corto di finanze, sono costretti ad aprire al
pubblico. Tra le sale divenute meta turistica (di gite ed escursioni) si sviluppa la storia che ha come
protagonisti un quadro di grande valore, due ladri appena usciti dal carcere, una contessa decaduta ed il
suo “eccentrico” marito, colonnello in pensione che ha un hobby del tutto particolare: ama sparare al postino, considerato una spia straniera. A questi si aggiungono: una cameriera facile agli “innamoramenti”, una guida svampita, un capo scout con relativo corredo di 50 ragazzini, una famiglia di turisti inopportuni e una coppia di sposi sempre sull’orlo di una crisi matrimoniale.
FILM DEL FINE SETTIMANA
DOMENICA 12 h 21.15
LUNEDÌ 13 h 21.15
FILM: DIAMANTI
Trama:
Roma, oggi. Ferzan Özpetek convoca attrici e attori con cui ha lavorato nel corso degli anni, più alcuni volti nuovi, per sottoporre loro il copione del suo prossimo film, Diamanti. La trama del film si alterna ad alcune sedute di lettura a cui prendono parte il regista e le attrici protagoniste. Durante una di esse Elena Sofia Ricci dichiara di non poter prendere parte alla lavorazione del lungometraggio per stare accanto a una sua amica malata. Ferzan dovrà quindi eliminare il suo personaggio (la fondatrice della sartoria e madre delle titolari).
Roma, 1974. Le sorelle Alberta e Gabriella Canova possiedono e dirigono una grande sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro, nella quale lavorano diverse donne. In questo microcosmo al femminile si intrecciano molte storie: la capo sarta Nina ha un figlio che non esce mai dalla sua stanza; la ricamatrice Eleonora, vedova, è alle prese con la nipote Beatrice, che vive con piglio rivoluzionario gli anni di piombo; la tingitrice Carlotta; la modista Paolina, madre single del piccolo Simone, è in difficoltà economica; la sarta Nicoletta, che viene maltrattata e picchiata dal marito violento Bruno, al punto di essere minacciata di morte; Fausta, una single ironica e sensibile al fascino maschile; Giuseppina, una giovane stagista appena arrivata; Silvana, cuoca delle sorelle Canova, una ex ballerina che ha sempre una parola di conforto e un pasto caldo per tutti.
All’atelier si presenta Bianca Vega, costumista premio Oscar che commissiona gli abiti per un’importante produzione cinematografica da girare tra poche settimane. La lavorazione dei costumi comporta un sovraccarico di lavoro e tensioni, dovuto sia alla severità di Alberta sia al carattere esigente di Bianca. Le sarte trovano sempre il modo di reagire alle piccole e grandi sfide con forza e ironia, riuscendo anche a sistemare le proprie vite: Nina farà uscire suo figlio dalla catatonia; Eleonora, costretta a nascondere Beatrice nell’atelier, ne farà emergere il talento, al punto che Alberta la assumerà; anche Simone viene nascosto nell’atelier da Paolina, ma Alberta si offrirà di aiutare economicamente sua madre. Fausta e le altre, infine, cercheranno di difendere Nicoletta da Bruno, ma sarà la stessa donna a sbarazzarsi del marito, ritrovando la libertà…………………………………..
GROSSA NOVITÀ INIZIA IL CINEFORUM
MARTEDÌ 14 h 21.00
FILM : LA STORIA DEL FRANK E DELLA NINA
TRAMA:
La storia del Frank e della Nina, il film diretto da Paola Randi, vede protagonisti tre adolescenti che vivono una storia d’amore e di amicizia. Carlo è un graffitista sotto il nome di “Gollum”. La sua vita e quella del suo amico Frank cambia all’improvviso quando i due si imbattono in Nina, mamma a soli 15 anni che sta fuggendo da un matrimonio forzato.
Per stare vicino a Nina, Frank si unisce alla gang dell’ex marito della ragazza, alla fine, però, i tre ragazzi decidono di scappare tutti insieme da Milano per formare un nuova famiglia fuori dal comune.